In VEF & Partners abbiamo intuito sin da subito l’importante rilevanza economica – e, conseguentemente, giuridica – che avrebbe assunto nel contesto sociale, anche fuori dai confini nazionali, il fenomeno emergente delle criptovalute.
Da qui la creazione all’interno dello Studio di uno specifico dipartimento, composto da Professionisti altamente specializzati in materia civile e tributaria, dedicato alla analisi ed alla disamina di questa particolare tipologia di beni, della loro circolazione e della eterogenea regolamentazione che li ha interessati (ad onor del vero) ancora oggi, non scevra da incongruenze, criticità e lacune. Il tutto, con l’obbiettivo, dapprima, di ricondurre a sistema patrimoni così formati, indi, di individuarne la puntuale e corretta disciplina e, infine, sulla scorta di queste basi, di consentire una regolarizzazione dei medesimi da parte dei rispettivi titolari (persone fisiche o giuridiche), allo scopo principale di farli rientrare nella piena legalità.
Attraverso questo percorso abbiamo maturato forti competenze in siffatto del tutto peculiare contesto, che ci consentono di assistere i nostri Clienti, tanto, per quel che riguarda l’ingresso nella legalità e la gestione di criptovalute, quanto, per quel che concerne l’avvio ed il presidio di attività di intermediazione in un settore ambìto ma, allo stesso tempo, potenzialmente insidioso.
E ciò al punto di essere stati in grado sia di definire, con l’Agenzia delle Entrate, la prima regolarizzazione in Italia di un patrimonio detenuto in criptovalute, sia di concludere accordi con primari studi professionali, onde dissodare la possibilità per gli intermediari finanziari di affacciarsi, nel breve, a questo panorama.
Date tali premesse, forniamo assistenza a detentori ed emittenti di criptovalute, a piattaforme di scambio ed a prestatori di servizi di custodia, con riferimento all’applicazione della rispettiva disciplina in materia fiscale e tributaria, oltre che della normativa in tema di intermediazione finanziaria e antiriciclaggio.