Vittorio Emanuele Falsitta

1989/91
Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano – 1991Corso di Perfezionamento in Diritto Tributario dell’Impresa organizzato dal Centro di Ricerca Tributaria d’Impresa dell’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano (lode).
Attività professionale:
1992/96
Collaboratore Studio Maisto e Miscali, P.zza Meda, 5 Milano
dal 1997
Iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano. Titolare dello Studio Vittorio Emanuele Falsitta & Associati, Via Senato, 12 Milano
dal 2011
Abilitato al patrocinio innanzi alla Suprema Corte di Cassazione e alle altre Magistrature superiori
Attività accademica:
2006
Professore di Diritto Penale Tributario dell’Economia nell’Università Europea di Roma; Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sulla Fiscalità Etica presso l’Università Europea di Roma; professore straordinario di Diritto Tributario nell’Università Europea di Roma
Attività politica:
2001/2006
Deputato al Parlamento italiano – eletto con sistema maggioritario nella Circoscrizione V (Lombardia) – Collegio: Lodi; Capo Gruppo della Commissione Finanze; Relatore della riforma del sistema tributario statale
Monografie:
- Business Law Guide to Italy, CCH Europe Inc. Tax, Business and Law Publishers, 1992;
- Diritto Tributario Internazionale, Dizionario Bibliografico, Milano, Giuffrè, 1997
- Dizionario Bibliografico del Processo Tributario, Milano, Giuffrè, 2000
- Diritto Penale Tributario – aspetti problematici, Co-autore, Milano, Giuffrè, 2001
- L’ingiustizia della giustizia, Milano, Mondadori, 2001
- Lettere alla mia generazione, Spunti di riflessione per un nuovo modello socio-politico e una nuova sensibilità fiscale, Milano, Sperling & Kupfer, 2004
- Fiscalità Etica – Milano, Università Bocconi Editore, 2006
- Genealogia dell’economia politica tra libertà e autorità, in Etica anticrisi – Milano, 2009
- Legge Generale Tributaria della Repubblica Federale Tedesca (Abgabenordnung) – Milano, Giuffrè, 2011
- Italia S.P.A. Le profezie del Capitale, Alessandria, Editoriale Fernando Folini, 2011
- La notte del Magistrato, Alessandria, Editoriale Fernando Folini, 2013
- Contributo allo studio della collaborazione volontaria, Milano, Giuffrè, 2015
- Trattato teorico/pratico di Diritto Penale, diretto da Francesco Palazzo e Carlo Enrico Paliero – I Reati Tributari, a cura di Renato Bricchetti e Paolo Veneziani, Milano, Giappichelli Editore, 2017
- Prelievo Fiscale e civiltà. Studi per una società di persone più uguali, Milano, Giuffrè, 2018
Articoli:
- Consumer Credit, in Journal of International Banking Law, Sweet & Maxwell, marzo 1992, vol. 3, 44
- The new legal provision on the guarantees in Italy, in Journal of International Banking Law, Sweet & Maxweel, ottobre 1992, vol. n. 10, 181
- Il trattamento tributario dei fondi comuni d’investimento immobiliare “chiusi” nel sistema tributario italiano, in I fondi comuni d’investimento immobiliari, pubblicazione a cura del MedioCredito Centrale, 1993
- Fatto, fattispecie e accertamento induttivo (Spunti per una ricostruzione dogmatica dell’oggetto della prova nell’accertamento tributario), in Giurisprudenza italiana, Sez. IV, 1994, p. 12
- Onere e oggetto della prova nella norma antielusiva tributaria (Contributo allo studio dell’art. 10 della legge n. 408/1990), Giurisprudenza italiana, 1995, Sez. IV, 385
- Interpretazione, elusione fiscale, potestà amministrative, in Rivista di Diritto Tributario, 1996, n. 4-5
- Prova e poteri istruttori nel processo tributario, in Rivista del Collegio dei Ragionieri di Milano, luglio 1996
- Fondazioni bancarie e agevolazioni fiscali ex art. 6 d.p.r. n. 601/73. Riflessioni sui presupposti logici e giuridici di un Parere reso dal Consiglio di Stato, in L.I.U.C. Paper, pubblicazione a cura dell’Università L.I.U.C. di Castellanza, 1997
- Studi sulla fattispecie elusiva, in L.I.U.C. Paper a cura dell’Università L.I.U.C. di Castellanza
- Elementi teorici per una nuova riflessione sulla motivazione dell’accertamento tributario, in Rivista di Diritto Tributario, 1998, n. 6
- Per trasmettere prove penali in sede fiscale non basta l’autorizzazione del P.M., in Il Sole 24 Ore – Guida Normativa, 28 gennaio 1998, n. 26
- Successioni: tassati i beni con usufrutto venduti negli ultimi sei mesi di vita, Il Sole 24 Ore – Guida Normativa, 12 giugno 1998, n. 105, 38
- Ricorso ammissibile per la rilevanza esterna dell’atto, Il Sole 24 Ore – Guida Normativa, 16 luglio 1998, n. 104, 127
- Breve riflessione intorno alla relazione tra constatazione della violazione, identità di fatti criminosi e interruzione dei termini di prescrizione del reato tributario, in Massimario delle Commissioni Triobutarie Milanesi, dicembre 1998, n. 2
- Valutazione della pericolosità oggettiva e soggettiva del contribuente nell’ambito del provvedimento sanzionatorio e validità della motivazione, in Massimario delle Commissioni Tributarie Milanesi, 1999, n. 1
- Dalla fattura per prestazioni parzialmente inesistenti all’infedele dichiarazione. Notarelle sulla prova della falsità, in Massimario delle Commissioni Tributarie Milanesi, 1999, n. 2
- Paradisi fiscali e accertamento tributario: servono regole certe per contestare i fatti, in Il Sole 24 Ore – Guida Normativa, 6 dicembre 1999, n. 220
- Sulla frode in sé e nelle sue parti, in Massimario delle Commissioni Tributarie Milanesi, 2000, n. 2
- Prelievo, spesa e voglia di libertà, Summa, febbraio 2003, n. 186
- Con la riforma tributaria si ritorna sul ruolo etico del Fisco, Diritto e Pratica delle Società, 30 giugno 2003, n. 12
- Spunti per una riflessione sulla collaborazione volontaria, in L’indice penale, gennaio-giugno 2014, n. 1
- Rientro di capitali, in Guida al Diritto, settimanale di documentazione giuridica de Il Sole 24 Ore, 17 gennaio 2015
- Notarella critica sulla voluntary disclosure e le imposte di donazione e successione, in Il Tributario, portale tematico Giuffrè, 14 dicembre 2015
- Collaborazione Volontaria e accertamento del fatto. Spunti di ricerca, in Quaderni di Ricerca sull’Artigianato, n. 3/2015 sett.dic., pp. 453-468, Il Mulino, settembre 2015
Articoli pubblicati in quotidiani:
- Quegli Stati digitali che oscurano i governi, in IL GIORNALE, 25 luglio 2019
- Serve un fisco mondiale, in IL GIORNALE, 23 febbraio 2019
- I limiti dell’accertamento fiscale tramite ispezione bancaria, in ITALIA OGGI, 18 settembre 1996, p. 1
- Un caso di eccesso di potere degli uffici finanziari sulle banche, in ITALIA OGGI, 12 ottobre 1996, p. 1
- Sentenza di patteggiamento ed accertamento tributario doganale, in ITALIA OGGI, 1997, 24 febbraio 1997
- Precomprensione normativa e finanziamenti a imprese residenti, in ITALIA OGGI, 12 marzo 1997
- La nuova norma antielusiva e le pretese partecipative del contribuente all’accertamento tributario, in IL SOLE 24 ORE, 10 luglio 1997
- Evoluzione alla rovescia, in IL GIORNALE, 15 aprile 2000
- Il giusto metodo per scegliere il candidato ideale, in IL GIORNALE, 25 gennaio 2001
- I quattro motivi per cui dobbiamo andare a votare, in IL GIORNALE, 8 febbraio 2001
- La legge non è uguale per tutti. Che ovvietà, in IL GIORNALE, 21 febbraio 2001
- False promesse della sinistra, in IL GIORNALE, 16 marzo 2001
- Ercole, Atlante e il peso della progressività, in CORRIERE DELLA SERA, 5 gennaio 2002
- Nel nuovo Fisco più spazio all’etica, in IL SOLE 24 ORE, 7 marzo 2002
- Giocare la carta del Fisco etico, in IL SOLE 24 ORE, 31 maggio 2003
- Doppia critica (dall’interno) alla manovra, in IL SOLE 24 ORE, 17 ottobre 2003
- Fisco giusto strumento per una società più equa, in IL SOLE 24 ORE, 29 febbraio 2004
- Sul fisco sociale Fassino arriva tardi, in IL GIORNALE, 9 aprile 2004
- E’ meglio agire sulla “qualità” del prelievo, in IL SOLE 24 ORE, 4 maggio 2004
- La vera priorità è il fisco federale, in IL SOLE 24 ORE, 10 settembre 2004
- La rotta della giustizia fiscale, in IL SOLE 24 ORE, 27 ottobre 2004
- Sui mercanti e banchetti fiscali pre-elettorali, in LIBERO MERCATO, 16 febbraio 2008, pag. 1
- Futurologia tributaria: IRE, IRES e nanofiscalità, in LIBERO MERCATO, 22 febbraio 2008, pag. 1
- Una casa per tutti, ma banche e fisco cooperino, in LIBERO MERCATO, 1 marzo 2008, pag. 1
- Indeducibili i costi di “certi” beni cinesi, in LIBERO MERCATO, 4 aprile 2008, pag. 1
- Quando il Fisco (come l’evasore) danneggia l’erario, in IL GIORNALE, 14 luglio 2011, pag. 18
- Il Fisco capovolto delle nostre “città invisibili”, in IL GIORNALE, 19 luglio 2015, pag. 19
- Leggete Rilke prima di rottamare i magistrati, in IL GIORNALE, 30 luglio 2015, pag. 22
- La collaborazione volontaria non tocca eredità e donazioni, in IL SOLE 24 ORE, 24 novembre 2015
- Quali strumenti per contrastare l’evasione, in IL SOLE 24 ORE, 12 settembre 2016
- Voluntary, la svolta dell’autoliquidazione, in IL SOLE 24 ORE, 3 novembre 2016
- Sui contanti sistema in corto circuito, in IL SOLE 24 ORE, 8 marzo 2017
Incontri Istituzionali internazionali:
- Audizione presso la Commissione bicamerale per le Riforme Istituzionali del Brasile – Brasilia, maggio 2003
- Audizione presso la Commissione Esteri della Camera dei Deputati del Brasile, Brasilia, maggio 2003